Spigolature

Riflessioni personali di Giovanni Saracco su politica e società.

19 set 2011

Poteri forti

M’è venuta una definizione di “poteri forti”, che sottopongo: “quanti usano smodatamente per sé, i frutti del lavoro di molti”.

 

 

 

 

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF
Pubblicato da gisar alle lunedì, settembre 19, 2011
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento. A presto.

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Chi sono

Mi chiamo Giovanni Saracco e sono stato un urbanista. Da sempre sono stato impegnato in politica con la sinistra. Per qualche anno ho scritto una pagina settimanale di riflessioni che è stata pubblicata in questo blog.








Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.

Cerca nel blog

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Politica

Politica è il vivere quotidiano in mezzo agli altri, sono le nostre esigenze, i nostri problemi: il lavoro, la scuola, i figli. Ciascuno di noi, come singolo o come gruppo, ha delle esigenze; politica è far andare d'accordo queste esigenze con quelle della collettività, con quelle generali.
È necessario che siano raccolte tutte le "briciole di politica" che ci sono in ogni nostra attività per organizzarle in un progetto. Questo progetto deve essere visibile, ciascuno dove ritrovarci il suo contributo e si deve vedere che è utile, che cambia le cose nella direzione delle esigenze di chi lo ha voluto. Questo è il vero modo di fare politica, di esprimere le proprie necessità e vederle camminare.
Il linguaggio della politica deve essere comprensibile. Se capiamo, cresciamo. E se le persone crescono, cresce anche la loro capacità di produrre buona politica. Sarà un po' difficile avendo lasciato cadere la situazione così in basso. Già mettere la pazienza necessaria per farsi capire è un gesto importante. Usiamolo come metro di giudizio tra chi vuole farsi capire e chi no.

Post più popolari

  • Il battito d'ali di una farfalla.
    Ancora sulla fiducia. Assumendo un caso importante di applicazione concreta e con riferimento agli articoli di Andrea Bonanni e di Sebastian...
  • Tre notizie tra le tante.
    Tre notizie tra le tante: due buone, una no.  Cominciamo dalle buone. Vito Mancuso nel suo recente libro "Questa vita" (Garza...
  • Commemorazione domenica 3 aprile 2022
    Carissimi tutti, tra poco saranno due anni che Giovanni non è più con noi. Erano i primi drammatici mesi dell’epidemia COVID-19 e del lockdo...
  • Martedì 31 marzo.
    Martedì 31 marzo 2020 alle 21:37 si è chiusa l'esistenza terrena di Giovanni Saracco. Tra i suoi desideri c'era quello di riserbo e ...
  • Speciale elezioni amministrative astigiane 2012
    Giunto al termine della legislatura il sindaco di Asti Galvagno ha spiegato agli studenti delle scuole superiori “come voglio far crescere...
  • Coronavirus.
    Dirò quanto m’è parso di capire del coronavirus e di quanto gli gira intorno nel Mondo globale dove il battito d’ali di farfalla può generar...
  • Come se fossero un solo Stato.
    L'immagine di Xi Jinping Presidente della Repubblica Popolare Cinese con la mascherina per ridurre il rischio di esposizione al virus ...
  • Nessuno sia o si senta trascurato.
    Non fare agli altri quello che non vorresti  fosse fatto a te. Vivere significa fare prevalere il bene sul male tutti i giorni anche di poco...
  • Orgogliosi di Lui.
    Domenica 25 giugno scorso si sono svolte le elezioni di ballottaggio per eleggere i sindaci nei comuni con più di 15.000 abitanti nei quali ...
  • Affacciati alle finestre del Mondo.
    In questi giorni chiusi in casa e costretti dal coronavirus a fare le cose “in remoto” cioè stando al di fuori di normali contesti lavorati...

Archivio blog

  • ►  2022 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (14)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (69)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2016 (39)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (93)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (97)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (93)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2012 (91)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2011 (82)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (9)
    • ▼  settembre (9)
      • Papin
      • Diciamocela tutta
      • Donne
      • Se non ora quando ?
      • Poteri forti
      • La vendemmia e l’euro
      • Un passo indietro
      • Dieci anni
      • ci stanno inchiappettando ? ... e chiedo scusa per...
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2010 (2)
    • ►  dicembre (2)

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

79,825
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License. Tema Semplice. Powered by Blogger.